Filtro ad osmosi inversa da 380 l/g a tre stadi. I filtri o impianti ad osmosi inversa, servono a depurare l' acqua che fuoriesce dal rubinetto. Eliminano i sali, gli oligoelementi e i metalli che sono presenti nell' acqua. Il vantaggio, è che avendo un acqua più pura, abbiamo la possibilità di aumentare le dosi del fertilizzante, senza nessun rischio di superare il limite del valore EC (eccesso di fertilizzante) ideale per la coltivazione.
Tutti gli impianti ad Osmosi Inversa sono provvisti di membrana osmotica TFC di alta qualità dell'ultima generazione, che garantiscono una produzione di acqua di qualità costante nel tempo, Eccezionali anche per il fatto che abbassano il valore del ph dell'acqua evitando l'uso di dannosi corretori chimici
Il filtro viene fornito completo di raccordi per il collegamento alla rete idrica.
ATTENZIONE: non per uso domestico.
Durata impianto osmosi: - Sostituire la membrana dopo circa 24 mesi di uso regolare - Sostituire la cartuccia carbone dopo circa 12 mesi di uso - Sostituire la cartuccia di sedimenti dopo circa 24 mesi
Fate attenzione a: 1.Allacciare l’impianto sempre e soltanto ad una tubatura di acqua fredda (al massimo 30° C) altrimenti peggiorerà il tasso di ritenuta e la membrana può rovinarsi prima del tempo.
2.Controllare che la membrana sia spinta bene in fondo, prima di avvitare il coperchio del contenitore (4). (il tubo centrale della membrana deve essere allineato con il bordo del contenitore senza coperchio).
3.Non forzare la raccorderia ( in modo particolare il raccordo a gomito – Flow Restrictor ), ma, se una volta avviato, l’impianto mostrasse delle perdite, utilizzare il nastro sigillante.
4.Far scorrere l’acqua nel filtro a carbone prima di collegarlo alla membrana, in modo che possa spurgarsi delle impurità eventualmente presenti.
5.L’acqua osmotica e l’acqua residua devono sempre poter defluire liberamente; non chiudere mai con rubinetti o cose simili.
6.Proteggere la membrana dal gelo e dall’essiccazione. Una volta usata la membrana non deve più asciugarsi.